Non sei ancora Iscritto? AAROI-EMAC riunisce oltre 11.000 Medici Professionisti Iscritti!

Altre Notizie

Carbon footprint: quale impronta lasciano sul pianeta gli anestesisti italiani?

Nell'intervista di Sanità Informazione, il Presidente Nazionale AAROI-EMAC, Alessandro Vergallo ha risposto alla domanda sul livello di Carbon fotoprint delle sale operatorie italiane.

In pensione a 72 anni: errare è umano, perseverare è diabolico

La reazione dell’Intersindacale al nuovo emendamento della Lega che mira a rendere possibile fino al 31 dicembre 2026 il mantenimento in servizio fino a 72 anni dei dirigenti medici, del personale medico convenzionato, delle professioni sanitarie e dei docenti universitari di medicina e chirurgia.

CCNL 2019/21. Le principali richieste dei sindacati

Si sono aperte le trattative per il rinnovo del contratto di lavoro 2019-2021 di 120.000 dirigenti medici, veterinari e sanitari che, di certo, seguiranno lo svolgimento dei lavori con la massima attenzione. Un tavolo che, alla partenza, ha fatto registrare una condivisione di intenti significativa e di buon auspicio per una positiva chiusura in tempi ravvicinati.

Intersindacale: positivo l’incontro con Schillaci. Vigileremo sugli impegni assu...

Le organizzazioni sindacali della dirigenza medica, sanitaria e veterinaria esprimono soddisfazione per gli impegni assunti dal Ministro della Salute Orazio Schillaci nel corso dell’incontro del 25 Gennaio.

Medici, Dirigenti Sanitari e Veterinari in pensione a 72 anni: un altro colpo al...

L'Intersindacale sull'aumento a 72 anni dell’età pensionabile dei medici convenzionati e dipendenti, ospedalieri e universitari: "una proposta indecente, un colpo di mano in una sede legislativa inappropriata, un regalo a potenti lobbies universitarie, con il pretesto della grave carenza di medici”.

Cooperative. L’intervista del Presidente Nazionale AAROI-EMAC a Doctor 33

Su Doctor33, l'intervista del Presidente Nazionale AAROI-EMAC, Alessandro Vergallo. "La contrattazione nel pubblico impiego ospedaliero è stata al ribasso negli ultimi 14 anni, con adeguamenti stipendiali ad ogni rinnovo sempre inferiori all'inflazione, e quindi il lavoro dipendente si è fatto così poco attrattivo"...

Via libera del MEF all’Atto d’indirizzo e prima convocazione ARAN. S...

Il MEF ha dato il via libera all'Atto d'Indirizzo per il rinnovo del contratto 2019-2021, sbloccando in tal modo le trattative per il nuovo contratto. A stretto giro, è, infatti arrivata la prima convocazione delle OO.SS. in Aran.

Il Presidente AAROI-EMAC a CusanoTV: pronti anche allo sciopero

Il Presidente Nazionale AAROI-EMAC, Alessandro Vergallo, nel corso della trasmissione "Ippocrate" su Cusano Italia TV sottolinea alcune delle tante criticità del SSN

Notizie Nazionali

Un CCNL 2022-24 ancora in alto mare. Dal Meeting SAQURE, le richieste dell’AAROI-EMAC per i prossimi CCNL

Il messaggio da SAQURE 2025, il Meeting annuale dell’AAROI-EMAC, che ha riunito a Roma professionisti e rappresentanti del mondo della sanità per discutere di qualità, sicurezza e valorizzazione delle...

IA e robotica per la prevenzione delle infezioni ospedaliere, l’abstract vincitore di SAQURE 2025

I tre abstract che più di altri hanno risposto ai temi del Meeting: Progetto Copernico Prismed, Gestione delle emergenze in pista da sci: sviluppo di competenze avanzate attraverso un corso integrato ...

SAQURE 2025: il video messaggio del Ministro della Salute

In occasione del Meeting SAQURE, il Ministro della Salute, Prof. Orazio Schillaci, ha inviato un video messaggio di saluto all'AAROI-EMAC e ai Medici Anestesisti Rianimatori e dell'Emergenza Urgenza.

SAQURE 2025, la Sessione Istituzionale in diretta Streaming

La Sessione Istituzionale di SAQURE 2025, dal titolo: “Etica, salute e sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale”, sarà in diretta streaming mercoledì 9 aprile 2025, a partire dalle ore 14.00.

Link Utili