Benvenuto!Clicca su LOG-IN per l'accesso ai contenuti riservati agli Iscritti. Per accedere all'Area Personale il link è: https://www.aaroiemac.it/app/login. Le Credenziali di LOG-IN al sito e di accesso all'Area Personale sono le stesse. Per assistenza tecnica clicca sul link: https://www.aaroiemac.it/notizie/?p=15744. In caso di difficoltà contattare la Segreteria Nazionale ai recapiti indicati nella Sezione "CONTATTI" dell'Home Page.
Clicca su LOG-IN per l'accesso ai contenuti riservati agli Iscritti. Per accedere all'Area Personale il link è: https://www.aaroiemac.it/app/login. Le Credenziali di LOG-IN al sito e di accesso all'Area Personale sono le stesse. Per assistenza tecnica clicca sul link: https://www.aaroiemac.it/notizie/?p=15744. In caso di difficoltà contattare la Segreteria Nazionale ai recapiti indicati nella Sezione "CONTATTI" dell'Home Page.
Il Dr Marco Chiarello, Presidente AAROI-EMAC Marche, tornato dalla pensione per dare una mano nella lotta al Covid, descrive la situazione della regione in un'intervista al Resto del Carlino.
L’AAROI-EMAC Emilia-Romagna risponde al Comitato Salviamo le Cicogne e alla Consigliera Nadia Vassallo che, nel commentare il recente comunicato stampa diffuso dall’Associazione sui Punti Nascita, hanno mosso accuse non solo nei confronti della categoria che l’AAROI-EMAC rappresenta in regione ma in generale nei confronti di tutti i medici che indiscriminatamente vengono da loro citati come deresponsabilizzati da "ciò che avviene fuori dal loro reparto”
L'AAROI-EMAC Emilia-Romagna di fronte all'ipotesi di riapertura di alcuni Punti Nascita chiede: con quali risorse tecniche, umane, specialistiche si pensa di riaprire i Punti Nascita oggetto di disposizione ministeriale a salvaguardia di madri e nascituri?
Un quadro della situazione regionale del contagio da Covid-19 con il punto sui posti letto di Terapia Intensiva e la disponibilità di Anestesisti Rianimatori. Ne ha parlato il Dr Marco Chiarello, Presidente AAROI-EMAC Marche nel corso della trasmissione Aria Pulita.
Su Tg3 Abruzzo, il Dr Fabrizio Marzilli, Presidente AAROI-EMAC Abruzzo, ha sottolineato l'impegno degli Anestesisti Rianimatori nel fronteggiare la pandemia rinunciando a ferie e riposi.
L'AAROI-EMAC è al fianco di questi Colleghi, per i quali - non soltanto a fronte di questa penalizzazione - è però sempre più urgente cambiare rotta, prevedendo - sulla base di un percorso specifico di certificazione delle competenze - il loro passaggio a regolare rapporto di lavoro dipendente, strettamente rientrante nell'ambito del vigente CCNL della Dirigenza Sanitaria Ospedaliera.
Il messaggio da SAQURE 2025, il Meeting annuale dell’AAROI-EMAC, che ha riunito a Roma professionisti e rappresentanti del mondo della sanità per discutere di qualità, sicurezza e valorizzazione delle...
I tre abstract che più di altri hanno risposto ai temi del Meeting: Progetto Copernico Prismed, Gestione delle emergenze in pista da sci: sviluppo di competenze avanzate attraverso un corso integrato ...
In occasione del Meeting SAQURE, il Ministro della Salute, Prof. Orazio Schillaci, ha inviato un video messaggio di saluto all'AAROI-EMAC e ai Medici Anestesisti Rianimatori e dell'Emergenza Urgenza.
La Sessione Istituzionale di SAQURE 2025, dal titolo: “Etica, salute e sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale”, sarà in diretta streaming mercoledì 9 aprile 2025, a partire dalle ore 14.00.