Non sei ancora Iscritto? AAROI-EMAC riunisce oltre 11.000 Medici Professionisti Iscritti!

Home Altre Notizie  A SAQURE per “valorizzare il capitale umano”

 A SAQURE per “valorizzare il capitale umano”

Dal 12 al 14 Giugno a Roma il Meeting AAROI-EMAC –
In streaming la sessione di apertura dalle ore 14.00

Il capitale umano, la grande ricchezza e allo stesso tempo spina dorsale del SSN, è protagonista di SAQURE 2024, il meeting annuale dell’AAROI-EMAC che si apre oggi a Roma fino al 14 Giugno.

Una nuova formula, tutta incentrata sull’unico obiettivo di “Valorizzare il capitale umano“, titolo dell’evento, attraverso l’approfondimento di tanti temi collegati alle diverse parole chiave individuate: Sicurezza, Qualità, Affidabilità, Sostenibilità, Paziente Critico, Paziente Elettivo, Paziente Cronico.

I giorni di approfondimento saranno infatti dedicati all’organizzazione del lavoro, alla sicurezza, alla responsabilità professionale con focus sulle nuove tecnologie e maxiemergenze senza dimenticare gli aspetti clinici e del rischio clinico con riferimenti alle linee guida. Torna anche il tema del fine vita e della appropriatezza delle cure.

Un’edizione, la quinta, rinnovata e aperta a Medici Anestesisti Rianimatori e dell’Emergenza-Urgenza, specialisti e in formazione, e agli Infermieri per affrontare le problematiche cliniche avendo coscienza degli aspetti organizzativi, gestionali, normativi, e tenendo in debita considerazione linee guida e buone pratiche prodotte dalle società scientifiche di settore. Grande attenzione ai medici in formazione con specifiche sessioni e momenti interattivi per l’approfondimento di aspetti clinici, gestionali, assicurativi e normativi.

E all’ambito normativo saranno dedicate le sessioni sulla Legge 219/2017 in particolare sul Consenso Informato e sulle Disposizioni Anticipate di Trattamento e sulla Legge n. 24/2017 (cd. Legge Gelli-Bianco), sulle “disposizioni in materia di sicurezza delle cure e sulla responsabilità professionale.

I temi di bioetica, da sempre dibattuti durante il Meeting, quest’anno si incentreranno sull’appropriatezza dei trattamenti avanzati. Non sempre infatti ciò che è tecnicamente possibile fare è anche eticamente accettabile.

Ulteriore obiettivo del Meeting è quello di partire da casi clinici reali per giungere alla trattazione delle evidenze scientifiche/organizzative. Un percorso analogo sarà dedicato al paziente in Sala Operatoria. Attenzione, inoltre, a tutti i temi legati all’emergenza, al Pronto Soccorso, alle maxi emergenze con focus sulla gestione di grandi eventi come la preparazione del Giubileo o il piano di emergenza dei Campi Flegrei.

Altro aspetto che non verrà tralasciato è il benessere degli operatori e la tutela del loro lavoro: oltre a sessioni sul burn out, è in programma l’approfondimento del recente CCNL e la trattazione delle tematiche assicurative più significative.

La formazione di professionisti competenti contribuisce alla sicurezza e qualità delle cure. Tali obiettivi possono essere raggiunti anche con l’uso di sistemi di simulazione che verranno sperimentati nei diversi workshop.

Un momento di incontro e di confronto sui tanti interrogativi che ci troviamo ad affrontare in corsia sotto i diversi profili – afferma Franco Marinangeli, Responsabile Scientifico del Meeting –. Gli aspetti clinici, che verranno approfonditi in specifiche sessioni e nei tanti workshop, ma anche aspetti che riguardano la nostra vita lavorativa attuale e futura, quindi temi, contrattuali, normativi, così come temi legati alle tecnologie, alla sostenibilità, alla bioetica. Senza dimenticare temi di politica sanitaria come la programmazione dei fabbisogni e la formazione dei giovani Medici in Formazione e specialisti. SAQURE in questo senso è anche un importante strumento per analizzare e approfondire le tante realtà da cui è composto il SSN portando in primo piano richieste ed esigenze dei medici Anestesisti Rianimatori e dell’Emergenza-Urgenza, dando loro voce anche coinvolgendo rappresentanti delle istituzioni come accadrà nella sessione di apertura che sarà anche in diretta streaming sulla pagina Facebook  e sul sito AAROI-EMAC”.

> POTREBBERO INTERESSARTI

SERVIZI RISERVATI AGLI ISCRITTI

Seguici su